- Totale €0,00
Descrizione Note di degustazione Colore rosso rubino con riflessi violacei; Odore: frutta rossa, con sentori di marasca e fini note speziate. Sapore di medio corpo, sapido, leggermente tannico Abbinamenti Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi...
Descrizione Note di degustazione Riflessi dorati, aromi di pesca gialla, agrumi, caprifoglio e con eleganti note vanigliate. Questo Chardonnay è un bianco di facile beva, allegro e al contempo soddisfacente. Abbinamenti Antipasti di pesce, crostacei,...
Descrizione Il Rosato Primitivo Tramari è una sintesi di macchia, sole e mare del Salento che nasce, come suggerisce il nome, tra il mar Jonio e il mar Tirreno. Note di fragolina, scie salmastre, sentori...
Descrizione Vino prodotto con uve montepulciano d’Abruzzo. Fermentazione ed affinamento in acciaio. Note di degustazione Un rosato fresco e sapido di medio corpo. Buona la persistenza e l’equilibrio. Abbinamenti Ottimo per accompagnare taglieri di formaggi freschi...
Descrizione Lo Chardonnay Talò si origina dai vigneti della penisola salentina, situati a 100 metri sul livello del mare, in una zona caratterizzata da un microclima favorevolmente secco. La vendemmia delle uve si svolge durante...
Descrizione Selezione delle uve, raccolte a mano nelle prime ore del mattino e trasporto immediato delle stesse in cantina. Vinificazione in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23° a 26° C, completamento...
Descrizione Note di degustazione Intense sensazioni floreali di rosa e fruttate di visciole, con note agrumate, caratterizzano il CalaRosa, ottenuto da un’accurata selezione di Nero di Troia. Piacevolmente morbido e ben bilanciato da una spiccata sapidità...
Descrizione Pigiatura e diraspatura delle uve, sgrondo e separazione dopo circa 12 ore del mosto fiore, decantazione e fermentazione a temperatura controllata da 15° a 18° C. Elegante, moderno ed invitante vino di qualità che...
Descrizione Questo Salento Bianco IGP Edda della cantina di San Marzano è un vino opulento e complesso, che piace proprio per questi tratti decisi, presenti sia al naso che in bocca. Il vino affina per...
Descrizione Il Fiano Estella di San Marzano è un bianco esemplare: dimostra infatti quanto il Salento sia vocato non solo a produrre rossi di particolare ricchezza ma anche bianchi di grande dinamicità. Un Fiano che...
Descrizione Il vino simbolo del sessantesimo compleanno di Cantine San Marzano, un rosato edizione limitata per l’estate 2022, sessant’anni dopo quel giugno del 1962 quando 19 viticoltori decisero di portare avanti il loro progetto di...
Descrizione L'Amarone Classico Bertani 2015 è senza dubbio uno degli Amarone più iconici e longevi di sempre ed autentico simbolo della denominazione. Può invecchiare senza problemi anche per 40 anni. Appassimento di 4 mesi e...
Descrizione Il Salento Rosato IGT “Furia di Calafuria” di Tormaresca è prodotto con uve negroamaro, cabernet franc e syrah raccolte nei vigneti posti nei pressi di San Pietro Vernotico, in provincia di Bari. Le 3...
Descrizione Note di degustazione Fresco, piacevolmente morbido con nette sensazioni fruttate e di fiori bianchi, sul finale una delicata nota mandorlata. Abbinamenti Con antipasti e piatti di mare. Ideale con primi al pesto. Informazioni tecniche...
Descrizione Note di degustazione: Ottenuto da uve Primitivo e Nero di Troia, delicato, morbido e ben bilanciato da un’elevata sapidità e freschezza acida. La sua mineralità è accompagnata da sentori di piccoli frutti rossi ed...
Descrizione Vitigno dal temperamento scostante, il Susumaniello. Ecco perché Susco, “schivo” nel dialetto locale. Generoso in gioventù, invecchiando diventa parco, se non avaro, nelle rese. Per la sua esigua produttività messo da parte in passato...
Descrizione È con i vini della linea Talò che le Cantine San Marzano raccontano parte dell’essenza più vera del Salento. Il Negroamaro, forse il più tipico e famoso tra quelli prodotti in zona, è tra...
Descrizione È dai terreni gessosi di Santa Paolina che provengono i migliori grappoli di greco. Da una loro attenta selezione nasce il "Cutizzi", la più rappresentativa espressione di Greco di Tufo di Feudi di San...
Descrizione Puiatti è una di quelle aziende che decidono di puntare tutto sulla pulizia e sull’integrità dei propri vini, in primis rispettando la natura, quindi intervenendo lo stretto necessario durante il procedimento di vinificazione e,...
Descrizione Nel parlare della rinascita della Campania e più in generale dei vini del Sud Italia non è possibile non citare la falanghina, vitigno antichissimo che ha trovato nel Sannio la sua zona di elezione....
Descrizione È dai vigneti più vocati delle colline di Sorbo Serpico che provengono i migliori grappoli di fiano. Da una loro attenta selezione nasce il "Pietracalda", la più rappresentativa espressione di Fiano di Avellino di...
Descrizione Nei vigneti di Château la Gordonne le uve vengono raccolte con vendemmia notturna: il Syrah apporta le note di frutti rossi e l’aromaticità, le Grenache dà rotondità e il Cinsautfinezza. La pressatura soffice delle...
Descrizione Grande classico della tradizione locale trentina, prodotto in purezza con uve di Gewürztraminer sapientemente allevate e vinificate dalla casa vitivinicola Kettmeir,di pregio a livello internazionale. L’allevamento delle uve avviene ad un altitudine sul livello...
Descrizione Note di degustazione Color giallo paglierino dai riflessi verdolini. Delicate percezioni olfattive che ricordano il frutto della pesca, mango ed ananas. Al gusto propone una stuzzicante freschezza che viene armonizzata dalla piacevolissima morbidezza del...
Descrizione Il Five Roses è in assoluto il rosato italiano pereccellenza, il primo ad essere imbottigliato, in Italia, strutturato e longevo, addirittura protagonista, in passato, di una verticale storica di 21 annate! La versione ‘Anniversario’...
Descrizione Note di degustazione Bel colore verdolino con riflessi dorati, intenso bouquet di frutti gialli e maturi. Abbinamenti Fresco, si accompagna ad antipasti, primi e secondi a base di pesce. Informazioni tecniche Nazione Italia Formato 75...
Descrizione Da uve pecorino provenienti dai vigneti delle soleggiate colline marchigiane. Dopo una soffice pressatura delle uve intere, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura costante e controllata. Note di degustazione Pecorino...
Descrizione Uva originaria della Francia, come suo fratello Pinot Nero dal quale deriva per una mutazione gemmaria, si pensa che il Pinot Grigio sia giunto in Friuli più di un secolo fa e qui, grazie...
Descrizione Prodotto solo in annate eccezionali da accurata selezione a mano delle migliori uve; dopo lunga macerazione matura in barrique di rovere francese, cui segue un affinamento in bottiglia di almeno 2 anni. Note di...
Descrizione Note di degustazione Riflessi dorati, aromi di pesca gialla, agrumi, caprifoglio e con eleganti note vanigliate. Questo Chardonnay è un bianco di facile beva, allegro e al contempo soddisfacente. Abbinamenti Antipasti di pesce, crostacei,...
Descrizione Note di degustazione Cristallino, di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è intenso con sentori di frutta che ricordano le note di mele gialle. Delicatamente strutturato ed equilibrato al palato con un corpo...
Descrizione Questo vino rosato pugliese nasce da una espressione in purezza del vitigno autoctono a bacca rossa Nero di Troia da quella che è la sua zona di massima elezione, quella del foggiano, di Cerignola, dove...
Descrizione Il Morellino di Scansano è stato tra i primi vini rossi a denominazione prodotti nella zona rurale e selvaggia del sud della Maremma. Le uve, raccolte dalla seconda metà di settembre, fermentano in vasche d’acciaio...
Descrizione Il Bolgheri Rosso DOC "Rosso di Marte" a firma Ruffino nasce da vigneti allevati su suoli argillo-sabbiosi, con sedimenti alluvionali; le uve, poi, sono accuratamente selezionate. Affinato per 6 mesi in barrique di secondo...
Descrizione l vino Schiava Nobile Pfeffersburger della Cantina Nals Margreid conosce solo una missione: il puro piacere del bere! Il monovitigno di Schiava viene fatto maturare perfettamente per diversi mesi in serbatoi di acciaio inox...
Descrizione Cerasuolo Gianni Masciarelli è ottenuto da uve 100% Montepulciano dai vigneti di Loreto Aprutino. Note di degustazione Si caratterizza per un colore brillante rosso ciliegia e fragranze intense. Energico e fruttato con essenza di fragola,...
Descrizione Un grande classico contemporaneo, il nome di Marina Cvetic è entrato infatti da subito nei cuori di tutti gli appassionati grazie a vini di grande eleganza. Vini che parlano un linguaggio universale raccontando l’Abruzzo...
Descrizione Frutto di una GRANDE vendemmia, questo taglio bordolese in stile italiano rappresenta un altro grande vino rosso della Cantina di Venosa. Ottenuto da uve Merlot e Aglianico, affina in Barrique Francesi per circa sei mesi. Nel...
Descrizione Sassicaia è senza dubbio uno dei più celebri vini italiani nel mondo. Proviene da un vigneto di 75 ettari particolarmente vocato, in cui le parcelle presentano caratteristiche differenti, con formazioni calcaree e un alto...
Descrizione È molto piacevole ed elegante, questo Salento Negroamaro IGP "F" 2013 della cantina di San Marzano, che affina in barrique di rovere per 12 mesi, passaggio che esalta eccezionalmente il vitigno, senza snaturarlo. Ne...
Descrizione L'uva raccolta in ceste è stata diraspata, pigiata e lasciata macerare per circa 8 ore a temperatura ambiente. Il pigiato è stato successivamente pressato in modo soffice ed è stata avviata la fermentazione alcolica...
Descrizione Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello e dal suo migliore appezzamento. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. È così che nasce “Solaia”, prodotto con le più selezionate uve di cabernet...
Descrizione Le uve sono state raccolte surmature. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi soffici, è decorsa in circa 8-10 giorni a una temperatura non superiore a 27 °C. La fermentazione malolattica ha avuto...
Descrizione Il Sassicaia è uno dei vini italiani più famosi al mondo, il cui nome sembrerebbe derivare dalle caratteristiche del suolo da cui proviene. I terreni di Bolgheri, infatti, presentano un alto contenuto di calcare e di sassi. Fu Mario...
Descrizione Da uve Aglianico in purezza allevate nelle colline più alte dell’Irpinia, San Greg è un vino che si ispira alla Dolce Vita del XX secolo, quando l’aperitivo, in Italia, divenne un fenomeno sociale. Le...
Descrizione Prodotto nella tenuta Kettmeir, questo Müller Thurgau è figlio delle terre dell'Alto Adige, e come tale racconta al sorso le migliori storie di un'area geografica in cui, per l'appunto il vitigno del müller thurgau...
Descrizione Note di degustazione Alla vista si presenta rosso scuro, quasi violaceo. Al naso rivela un profumo ricco di note fruttate di prugna e visciole ma anche speziato di zenzero e vaniglia. In bocca è caldo,...
Descrizione Azienda relativamente giovane, Basilisco può considerarsi, a tutti gli effetti, una vera e propria eccellenza di questo angolo di Basilicata; i 25 ettari di vigneto, tutti a conduzione biologica, godono, infatti, di eccezionali terreni...
Descrizione Il Bolgheri Rosso DOC Stupore di Campo alle Comete è un vino che nasce da un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, coltivati nei vigneti di Castagneto Carducci e si distingue per la...
Descrizione Il Fiano è una di quelle uve che possono considerarsi, a pieno titolo, un vanto dell’enologia campana. Vitigno eclettico e dall’intrigante bagaglio aromatico, regala vini di grande carattere sia prodotti tradizionalmente e sia, come...
Descrizione Siamo nel cuore dell’Irpinia, terra eccezionale fin dall’antichità per la coltivazione della vite, grazie alle caratteristiche pedo-climatiche delle colline dove, le marcate escursioni termiche tra notte e giorno, dovute alla loro altitudine, fanno sì...
(12,5% Vol. 75 cl) Note di degustazione: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è caratterizzato da sentori floreali e fruttati, che ricordano i fiori d’acacia, la ginestra e frutta a pasta bianca. Al palato...
Descrizione Un esplosivo blend di due vitigni a bacca bianca dalle caratteristiche piuttosto opposte: Chardonnay e Malvasia bianca. Il corpo e gusto persistente del primo si arricchisce con gli intensi aromi fruttati della Malvasia, con...
Descrizione Note di degustazione Color rosa cerasuolo dai riflessi luminosi. All’olfatto ricorda croccanti sentori di fiori e frutti rossi come ciliegie e lamponi ad inizio maturazione. Dal sorso morbido propone un calibrata freschezza che riporta...
Descrizione Considerato uno dei grandi vitigni autoctoni salentini, la Malvasia Nera da sempre condivide la vigna con il Negroamaro e, in molti casi, anche il processo fermentativo in molte denominazioni d’origine salentine, tra cui Salice...
Descrizione Il Toscana Rosé di Trerose nasce nel 2020 a completamento della gamma aziendale: la tenuta lo presenta come una nuova espressione di Sangiovesein purezza, proveniente esclusivamente dai suoli sabbiosi dei vigneti posti in collina,...
Descrizione La Leone de Castris è da sempre una realtà identitaria, fortemente rappresentativa del terroir pugliese e della sua diversità. Per procedere in questa direzione, l'azienda pone molta attenzione ai vitigni autoctoni, dedicando parte della...
Descrizione Note di degustazione Vino rosato ottenuto da uve Susumaniello. Di colore rosa cerasuolo brillante. Nel bicchiere si possono apprezzare intensi profumi floreali e fruttati soprattutto di fragola e lampone. Al palato è fresco e sapido....
Descrizione Il Brunello di Montalcino di Val di Suga proviene dai tre vigneti di proprietà di Val di Suga a Montalcino, nelle tre aree storiche. È un blend che compone le tre esposizioni principali le quali hanno caratteristiche...
Descrizione Rosso Toscano Governo dell'azienda San Leonino è un vino rosso toscano prodotto con uve Sangiovese. Il vino è ottenuto da due raccolte di uve: la prima parte viene vinificata in modo tradizionale, mentre la...
Descrizione Un classico marchigiano che non dovrebbe mancare in ogni frigorifero. Un bianco marchigiano raffinato ed elegante, ottenuto dal vitigno Verdicchio, una delle migliori uve da vino bianco di questa regione. Note di degustazione Nel bicchiere...
Descrizione San Leonino è difatti terra di confi ne tra Firenze e Siena, zona di contrasto tra le argille e l’alberese, tra il clima continentale e quello più temperato a sud di Siena. Il vino, dopo...
Descrizione L’ambiente è il fattore più determinante per la nascita di un buon vino e la produzione di Puiatti ne è la conferma. Una serie di vini particolarmente riusciti: puliti, freschi, fragranti e dalla bella...
Descrizione l Traminer della linea Signature di Puiatti nasce nella località di Zuccole, situata nel comune goriziano di Romans d'Isonzo. Si compone esclusivamente di uve Traminer Aromatico, o Gewürztraminer, raccolte a mano nella seconda decade...
Descrizione La Ribolla Gialla, antico vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, si distingue per i suoi fragranti aromi e la sua acidità naturale, delicatamente mitigata dall’equilibrio che viene a crearsi durante il suo affinamento; questa caratteristica fa...
Descrizione Note Degustazione Colore rosso rubino intenso ed impenetrabile. Il naso è intenso e pieno, le sensazioni di frutta sono subito percepibili, amarena sotto spirito, more e ribes. I sentori floreali fanno da cornice a richiami...
Descrizione Il "Valpantena" è Amarone che nasce sulle colline della Valpantena, unica denominazione aggiuntiva permessa dal disciplinare della Valpolicella, un vero e proprio "cru". Un vino che si differenzia perché nato su terreni più minerali,...
CONFEZIONE 1 Bolgheri Rosso DOC Rosso di Marte Ruffino 1 sottobicchiere Ruffino Informazioni tecniche Nazione Italia Formato 75 cl Tipologia Rosso Gradazione 15% Vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot Temp. di servizio...
Descrizione Nel 1221 Federico II di Svevia fece il suo ingresso in Capitanata. A lui è dedicato il DODICIVENTUNO, vinificato in purezza da uve Nero di Troia, antico vitigno autoctono pugliese. Note di degustazione Caldo, morbido,...
Descrizione Note di degustazione Intense sensazioni floreali di rosa e fruttate di visciole, con note agrumate, caratterizzano il CalaRosa, ottenuto da un’accurata selezione di Nero di Troia. Piacevolmente morbido e ben bilanciato da una spiccata sapidità...
Descrizione Le uve vengono raccolte a mano, trasferite in cantina e vinificate con le bucce per una macerazione di 12-15 giorni a temperature controllate di 25-28 ° C. La fermentazione viene attentamente monitorata per verificare...
Descrizione Dalla vinificazione in purezza di uve di Nerello Mascalese pure al 100%. La provenienza è quella classica dell’area DOC di Castiglione di Sicilia, entro i limiti aziendali di Cottanera. La vendemmia si svolge durante...
Descrizione Corte Giara è il marchio di Allegrini nato nel 1989 per rispondere all’esigenza di ampliare la gamma dei prodotti disponibili, introducendo così una linea di vini giovani, pronti da bere in vari contesti conviviali...
Descrizione Correva l’anno 1890 quando il Duca d’Aosta, attraversando le Alpi, giunse finalmente ad assaggiare questo vino che in soli 13 anni era già così tanto celebrato. Ne rimase innamorato, tanto da nominare Ruffino fornitore...
Descrizione I vigneti del Vangar sono situati su un dolce pendio nei dintorni di Magrè. Il bianco terreno di ghiaia calcarea presenta un contenuto di humus ben arieggiato. Il clima submediterraneo è caratterizzato da estati calde...
Descrizione Il Pinot Nero Angra della cantina Nals Margreid è un’etichetta realizzata per valorizzare soprattutto il profilo fragrante del Pinot Nero giovane. Il suo carattere schietto e fruttato, il suo sorso leggero e brioso, mettono...
Descrizione Il Sand Lagrein di Nals Margreid è un vino originario di Nalles, in Trentino, ridente paesino nei pressi Bolzano. La diversa e articolata composizione del suolo, un eterogeneo microclima caratterizzato da estati calde e...
Descrizione Un vino fresco e di pronta beva, prodotto a 350 metri slm. Note di degustazione Giallo paglierino carico, offre note di fiori bianca e frutta a pasta gialla come pesca e albicocca. In bocca...
Descrizione Il vino Montepulciano d'Abruzzo è il frutto del lavoro di una delle realtà più rappresentative del territorio abruzzese. La cantina di Gianni Masciarelli produce grandi vini da oltre 30 anni, valorizzando i vitigni autoctoni...
Descrizione Il Syrah Colline Pescaresi IGT firmato Marina Cvetic è una grande novità in casa Masciarelli, provienente da un vigneto collocato a 350 metri sul livello del mare a Loreto Aprutino, situato quindi nell'entroterra pescarese,...
Descrizione Un grande classico contemporaneo, il nome di Marina Cvetic è entrato infatti da subito nei cuori di tutti gli appassionati grazie a vini di grande eleganza. Vini che parlano un linguaggio universale raccontando l’Abruzzo...
Descrizione Floralia Di Majo Norante è un Aglianico rosato, molto delicato e perfetto per un aperitivo in un caldo pomeriggio estivo. È ottenuto con una breve criomacerazione, a cui segue una tradizionale vinificazione in bianco. Note...
Descrizione Il Vino Rosso Collezione Cinquanta della cantina San Marzano è davvero una piacevole scoperta, che conquista al naso come al palato, grazie all’armonia di tutti i suoi elementi gusto-olfattivi. Il vino matura in barrique...
Descrizione Decisamente un vino di carattere, questo Primitivo di Manduria DOP Sessantanni della cantina San Marzano, muscolare e potente in bocca, complesso al naso, caratteristiche conferite sia dal vitigno, che dalla maturazione in pianta del...
Descrizione Rara, preziosa, super-premiata: questa bottiglia dona prestigio alla tua cantina per tutto il tempo che vorrai conservarla, e rende eccezionale il giorno in cui deciderai di stapparla e degustarla. Le uve Nebbiolo arrivano dai...
Descrizione ll Barbaresco di Gaja si presta ad incarnare la natura sfaccettata del suo terroir di nascita, composto dalle ricche marne argilloso-calcaree tipiche delle Langhe. E se in fase produttiva la lunga macerazione accompagna una...
Descrizione È un vino che nasce dal pensiero di poter esprimere l’Aglianico in una versione più morbida e moderna grazie alla tecnica detta “taglio del tralcio”. Ne deriva un vino più fine, dal sapore avvolgente,...
Descrizione Il Carato Venusio si ottiene da uve raccolte a mano verso fine di ottobre da vigneti allevati a spalliera (gouyot). La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata, con macerazione delle bucce. L’affinamento avviene...
Descrizione Nel parlare dell'Irpinia non ci si può dimenticare della denominazione che racchiude gli Aglianico più fragranti, un'espressione giovane di questo grandissimo vitigno italiano. Vini profondi ed eleganti a cui dopo la vendemmia non segue...
Descrizione I grandi vini, si sa, vengono iniziati a costruire tassello per tassello già tra i filari, e il “Fratini”, Bolgheri Rosso Superiore di Tenuta Hortense, non fa per niente eccezione. Nasce da uve di...
Descrizione Un Rosso in cui i pregiati grappoli di nerello mascalese si fondono con le note territoriali, arrivando a proporre una bevuta davvero straordinaria. Un invecchiamento di 14 mesi in botti di rovere francese e...
Descrizione Il Côtes de Provence Rosé “BY OTT” 2015 nasce da vigne impiantate sui costoni in mezzo ai cipressi ed ai roseti caratteristici della regione. BY OTT rappresentano la volontà dei Domaines Ott di offrire un...
Descrizione Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di...