- Totale €0,00
Passione e sole in ogni sorso
I vini siciliani sono fortemente influenzati dal clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Il patrimonio enologico dell’isola si distingue per la presenza di vitigni autoctoni come il Nero d'Avola, il Frappato, il Grillo e l’Inzolia, che regalano vini freschi, fruttati, ma anche strutturati e complessi. Grazie alla varietà dei terreni e alle diverse zone di produzione, la Sicilia offre una gamma ampia di vini che soddisfano tutti i gusti, dal mare all’entroterra, dalle montagne dell’Etna alle coste soleggiate.
Descrizione SurSur è un bianco vivace e solare firmato Donnafugata, realizzato con uve Grillo, uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della Sicilia occidentale. Il nome “SurSur” significa “cavallo veloce” in arabo classico, richiamando l’anima dinamica...
Descrizione Tancredi è un vino rosso di grande eleganza e raffinatezza, frutto della collaborazione tra Dolce & Gabbana e Donnafugata. Ottenuto da un blend di Nero d'Avola e Cabernet Sauvignon, due varietà complementari che riflettono...
Descrizione Nato dalla collaborazione tra due icone del Made in Italy – Dolce & Gabbana e Donnafugata – Rosa è un vino rosato di grande personalità ed eleganza. Ottenuto da un blend di Nerello Mascalese...
Descrizione Kabir è il Moscato di Pantelleria firmato Donnafugata, un vino dolce naturale dal profilo aromatico raffinato e seducente. Prodotto sull'isola vulcanica di Pantelleria, questo vino nasce da uve Zibibbo (Moscato d’Alessandria) coltivate ad alberello...
Descrizione Lumera è un rosato brillante e seducente firmato Donnafugata, espressione vivace e contemporanea della Sicilia più elegante. Prodotto da un blend di vitigni autoctoni e internazionali (tra cui Nero d’Avola, Syrah, e altri), Lumera...
Descrizione Dalla vinificazione in purezza di uve di Nerello Mascalese pure al 100%. La provenienza è quella classica dell’area DOC di Castiglione di Sicilia, entro i limiti aziendali di Cottanera. La vendemmia si svolge durante...
Descrizione Un Rosso in cui i pregiati grappoli di nerello mascalese si fondono con le note territoriali, arrivando a proporre una bevuta davvero straordinaria. Un invecchiamento di 14 mesi in botti di rovere francese e...